- SCRITTURA (abbonamento annuale lire 45.000). - Puoi consultare i sommari degli ultimi numeri.
- Scienze Umane e grafologia (abbonamento ann. lire 35.000)
- Graphological Anthropology, Ed. Pontecorboli, via S. Slapater 10, Firenze. (abb. ann. 70.000)
Presso la Università di Urbino ha sede la Scuola diretta a fini speciali che dal 1988 rilascia dopo tre anni di studi il diploma con valore legale di grafologo, negli indirizzi : Consulenza dell’età evolutiva, Consulenza familiare, Consulenza peritale-giudiziaria, Consulenza professionale.
Per informazioni rivolgersi alla Segreteria della Scuola, via
Saffi n. 2 Urbino, tel. 0722 305263.
G.Galeazzi: un significativo traguardo e uno stimolante punto di vista
G. Tomasi Fox: Letteratura grafologica in lingua italiana
F. Merletti: 100 riviste di grafologia
D. Cingolari: La scienza dei caratteri o figure delle lettere di V. Cimarelli storico del ducato di Urbino
S. Lena: Dalla grafologia applicata all’età evolutiva alla grafologia dello sviluppo
B. Vettorazzo: Evoluzione e prospettive della perizia grafica e documentale
A. Selis Venturino: La scrittura di Eugenio Montale
F. Giacometti: Psicologia e grafologia. A proposito di un recente libro sulla specificità della psicologia
G. Rizzo: L’importanza dei bianchi nelle scritture di pazienti psichiatrici
A. Donaera: Proposte sperimentali di utilizzo del PC in perizia di scrittura
Gennaro Pirone: Altre note sugli inchiostri
F. Merletti: Morbo di parkinson e scrittura
Isabella Zucchi: Grafologia familiare: retrospettiva e prospettive
Michel de Grave: Scrittura e test di personalità a confronto
Fiorenza Magistrali: Sono ritornata a Sarajevo
Iride Conficoni: Un’ampia gamma di percorsi universitari
Pacifico Cristofanelli. La percezione del rilievo nelle immagini bidimensionali
Carlo Merletti: Grafologia attitudinale applicata all’azienda
Daniele Dumont: Scritture di parkinsoniani
Fiorenza Magistrali: Maria Montessori
Claudio Iozzo: Variazioni delle estensioni e ritmo nella firma
Henriette Mathieu: Buon uso della grafologia
Nazzareno Palaferri: Il ritmo grafico
Gaetano Rizzo: Ombra junghiana e Passione predominante
Faggioli Monica: Orientamento scolastico
Paolo Maria Staccioli: Problematiche preadolescenziali in un ragazzo di 11 anni
P. Alessi, N. Dilissano, F. Genel: La caratterizzazione delle carte
Nazzareno Palaferri, Diseguale metodico del calibro
Danièle Dumont, Rileggendo Crepieux-Jamin: specie, generi e sintesi di orientamento
Maria Pia Leone, Disagio, intervento grafologico e possibilità di cambiamento
Marisa Maselli, Il maschile ed il femminile nel simbolismo della croce
Daniele Lazzari, Genialità, creatività e disuguaglianza metodica
Nigel Bradley, Grafologia coadiuvata dal computer
Leonardo Badioli, Scritture murarie, un approccio grafologico
Giordano Pierlorenzi, Il clima psicologico in casa
Pacifico Cristofanelli, I risultati di un sondaggio
Silvio Lena, Evoluzione della scrittura e significato dei segni
Piernicola Silvis, La grafologia e l'investigazione su gravi delitti
Rosalba Trevisan, Espressione e impressione
Hideki Oshiki, Linee di ricerca relative alla scrittura dei bambini in Giappone
Paolo Staccioli, Vitalità, interessi, iniziativa in un uomo di 79 anni
Francesco Merletti, Unità e pluralismo in grafologia
Silvio Lena, Evoluzione della scrittura e significato dei segni. 2 Pressione, tratto e dimensione.
Ursula Avé-Lallemant, Microstruttura e macrostruttura nell'interpretazione diagnostica
Annachiara Cristofanelli, Marcata e Caricata nelle opere del Moretti
Franco Torbidoni, Appunti sulla terminologia della consulenza aziendale
Gaetano Rizzo, La Persona nella scrittura
Iride Conficoni, Attività e determinazione, spontaneità e controllo in un soggetto femminile
Torna al menu principale