Gli Scopi e le Finalità

della Associazione Grafologica Italiana


1. Promuovere lo sviluppo della ricerca in tutti i campi di applicazione della grafologia e la collaborazione con le altre scienze umane.

2. Sviluppare la scienza grafologica e promuovere le necessarie iniziative culturali e sociali ( Congressi, Seminari, Conferenze, Ricerche).

3. Assumere le iniziative per promuovere la Grafologia come scienza.

4. Promuovere il riconoscimento della professione e la qualificazione scientifica e professionale dei grafologi.

5. Consolidare l'etica professionale dei grafologi.

L'AGI aderisce al Codice deontologico europeo proposto dalla Société Francais de Graphologie e dal Groupement des Graphologues - Conseils de France.

L'attuale consiglio di amministrazione dell'AGI:

Presidente: Iride Conficoni

Vice-presidente: Edda Dodi

Segretario: Silvio Lena

Tesoriere: Luigi Quercetti

Consigliere: Giuseppe Giordano

Sede della Associazione: Via Scale S. Francesco 8, 60121 Ancona, Tel. 071.206100 Per comunicazioni con l'AGI nazionale: email to: [email protected] oppure [email protected]

Per iscriversi all'AGI

Occorre versare lire 30.000 (soci aderenti) e lire 50.000 (soci ordinari) sul C/C postale n. 10225613 intestato a: Associazione Grafologica Italiana, Casella postale 178 , 60100 Ancona.

Tutti gli iscritti all'AGI ricevono gratuitamente il periodico bimestrale Attualità Grafologica.

Le riviste dell'AGI

- SCRITTURA (abbonamento annuale lire 45.000). - Puoi consultare i sommari degli ultimi numeri. -

- Scienze Umane e grafologia (abbonamento ann. lire 35.000)

- Graphological Anthropology, Ed. Pontecorboli, via S. Slapater 10, Firenze. (abb. ann. 70.000)

Presso la Università di Urbino ha sede la Scuola diretta a fini speciali che dal 1988 rilascia dopo tre anni di studi il diploma con valore legale di grafologo, negli indirizzi : Consulenza dell'età evolutiva, Consulenza familiare, Consulenza peritale-giudiziaria, Consulenza professionale.

Per informazioni rivolgersi alla Segreteria della Scuola, via Saffi n. 2 Urbino, tel. 0722 305263.

Ritorna al Menu principale