glossario

GLOSSARIO DEI TERMINI JUNGHIANI

Anima (latino anima-ae: anima): la componente inconscia femminile della personalità dell'uomo. Nei sogni appare in immagini di donne : dalla prostituta e seduttrice alla guida spirituale (saggezza). L'Anima è il principio dell'Eros, quindi il suo sviluppo nell�uomo si riflette nel modo di rapportarsi alle donne. L�identificazione con 1'Anima può comportare 1'evidenziazione di aspetti caratteriali quali: effeminatezza, ipersensibilità, melanconia.

Jung definisce 1'Anima come �l'Archetipo della vita stessa�.

Animus (latino animus-i: spirito): la componente inconscia maschile della personalità della donna. Rappresenta il principio del Logos {razionalità). L'identificazione con 1'Animus comporta un carattere rigido, intransigente, di notevole spirito polemico.

L�integrazione dell�Animus si risolve invece in modo più positivo: la componente maschile interiore, l�uomo dentro di sé, fa da ponte fra 1'Io della donna e le sue risorse creative nell'inconscio.

Archetipi: di per se stessi irrappresentabili, i loro effetti si ripercuotono nella coscienza come irnmagini archetipiche consistenti in schemi o temi dominanti universali, che originano dall'inconscio collettivo e costituiscono i contenuti fondamentali delle religioni, dei miti, delle leggende e delle favole. Essi sono presenti, a livello individuale, nei sogni e nelle fantasie.

Associazione: flusso spontaneo di immagini e pensieri fra loro connessi che emerge attorno a un'idea specifica ed è determinato da connessioni inconsce.

Complesso: gruppo di pensieri o immagini con notevole valenza emotiva. Al `centro' di un complesso è posto un Archetipo o un'immagine archetipica.

Costellazione: ogni volta che si verifica un�intensa reazione emotiva nei confronti di una persona o di una situazione, il complesso viene `costellato', cioè attivato.

Enantiodromia: `Legge' psicologica, enunciata da Eraclito, secondo la quale, prima o poi, tutto si trasforma nel suo opposto. Per sfuggire alla legge dell'enantiodromia è necessario differenziarsi dall�inconscio. In mancanza di questa separazione, si ha un eccesso di dipendenza da un meccanismo autoregolatore con conseguente indebolimento del controllo dell�Io.

Funzione trascendente: il `terzo' conciliatore che emerge dall'inconscio (in forma di simbolo o di nuovo comportamento) dopo che il conflitto fra opposti è stato consciamente differenziato e la tensione fra di essi frenata.

Individuazione: la percezione cosciente della propria unica realtà psicologica, che tiene conto delle proprie potenzialità e dei propri limiti. Conduce aIl�esperienza del Sè come centro regolatore della psiche.

Inflazione: stato in cui si ha un senso d�identità irrealisticamente elevato o basso (inflazione negativa). Indica una regressione del conscio nell'inconscio che si verifica tipicamente quando 1'Io assume su di sé troppi contenuti inconsci e perde la facoltà di giudizio.

Intuizione: una delle quattro funzioni psichiche. È la funzione ne irrazionale che ci indica le possibilità insite nel presente. Contrariamente a quanto avviene nella sensazione (la funzione che percepisce la realtà immediata attraverso i sensi fisici), 1'intuizione percepisce attraverso 1'inconscio {un esempio sono i �lampi d'intuizione�, di origine sconosciuta).

Io: il complesso centrale nell'ambito della coscienza. Un Io forte può collegarsi oggettivamente a contenuti inconsci attivati (cioè ad altri complessi) invece d'identificarsi con essi. Si manifesta come uno stato di possessività.

Ombra: parte inconscia della personalità caratterizzata da tratti e comportamenti (sia negativi sia positivi) che 1'Io cosciente tenta di rimuovere o ignorare.

Nei sogni è rappresentata da una persona dello stesso senso di chi sogna. L'accettazione cosciente della propria Ombra. generalmente comporta una accrescimento di energia.

Partecipazione mistica: termine usato dall'antropologo Lucien Levy-Bruhl per significare una connessione psicologica primitiva con gli oggetti o fra due persone da cui deriva un forte legame inconscio.

Persona: (latino persona-ae: maschera dell'attore): il proprio ruolo sociale, derivato dalle aspettative della società e dall'educazione. Un Io forte si pone in relazione con il mondo esterno attraverso una Persona adattabile. L'identificazione con una Persona specifica (medico, studente, artista e così via) ostacola lo sviluppo psicologico.

Proiezione: processo attraverso il quale una qualità o caratteristica inconscia di sé viene percepita e agita attraverso un oggetto o un'altra persona. La proiezione dell'Anima o del1'Animus su un uomo o una donna reali è sperimentata come innamoramento. Le aspettative frustrate indicano il bisogno di ritirare le proiezioni per potersi mettere in relazione con le persone reali.

Puer aeternus: (dal latino, �eterno fanciullo�): indica un particolare tipo di uomo che rimane troppo a lungo nella fase psicologica dell'adolescenza; generalmente è associato a un forte attaccamento inconscio alla madre (reale o simbolica). Aspetti positivi di questa condizione sono la spontaneità e 1'apertura al cambiamento. Il suo corrispondente femminile è Puella, una �eterna fanciulla�, con il corrispondente attaccamento al mondo paterno.

S�: 1'archetipo della totalità e il centro regolatore della personalità. È sperimentato come un potere soprannaturale che trascende 1'Io (per esempio: Dio).

Senex: (latino senex: adulto maturo): è associato ai comportamenti che si evidenziano con il passare degli anni. In senso negativo può implicare cinismo, rigidità ed estremo conservatorismo; aspetti positivi sono: senso di responsabilità, ordine e autocontrollo. Una personalità ben equilibrata si colloca all�interno della polarità bambino - adulto.

Sentimento: una delle quattro funzioni psichiche. È la funzione razionale che valuta il peso dei rapporti e delle situazioni. Il sentimento va distinto dall'emozione che è dovuta all�attivazione di un complesso.

Simbolo: la migliore espressione possibile per qualcosa di sconosciuto. Il pensiero simbolico non è lineare ed è controllato dall'emisfero destro del cervello; è complementare al pensiero logico, lineare, controllato dall�emisfero sinistro.

Transfert e Controtransfert: particolare modalità di proiezione comunemente usata per descrivere il legame emotivo inconscio che nasce fra due persone in una relazione analitica o terapeutico.

Uroboro: è il mitico serpente che mangia la propria coda. Rappresenta il processo circolare chiuso della individuazione dell�Io, ma può anche rappresentare l�autoincorporazione narcisistica.

Per tornare al Menu principale