Menu principale

Menu en français

Albo dei Visitatori

Livre d’or des Visiteurs

 

I vostri commenti, i vostri suggerimenti, le vostre idee per migliorare il nostro sito grafologico sono sempre molto graditi e saranno riportati in questa pagina.

Grazie della visita.

 

 

Vos commentaires, vos suggestions, vos idées pour améliorer nos services seront transférés dans la page.

Merci pour votre visite.

Pour vos suggestions: press here

SPAZIO COMMENTI

ESPACE SUGGESTIONS

Sono Guido Angeloni,

Ho avuto modo di visitare interamente il sito. Complimenti: un bel lavoro. Sono un grafologo morettiano, diplomato ad Urbino, insegnante al Corso di diploma Universitario della Lumsa di Roma in "Consulente Grafologo". L'idea potrebbe essere ampliata magari creando un centro di "confronto -studio" e di dibattito tra grafologi professionisti. Piacere di avervi incontrato "navigando"!

Prof. Guido Angeloni


Il sito è ben fatto sia sotto il profilo tecnico sia sotto il profilo grafologico e fa trasparire competenza nel nuovo mondo del WEB e nella grafologia.

L'impostazione del sito fa trasparire originalità ed il sito non ha nulla da invidiare a quelli che normalmente si trovano su Internet.

Ho particolarmente apprezzato l'idea di mettere grafie su cui esprimere giudizi, scritture celebri ed infine quella di mettere a disposizione uno spazio su cui scambiare opinioni.

Molto interessante e nuova è l'idea di corsi grafologici tramite Internet. La scrittura vista attraverso un monitor ha ovviamente i limiti legati ad una non facile riproduzione della pressione, del tratto e della dimensione che a volte non può essere percepibile. Per quanto riguarda la dimensione la difficoltà si può superare mettendo accanto alla grafia un riferimento in cm; per vedere bene la differenza di pressione ci vuole un buono scanner ed un buon monitor.

Mi auguro che il sito possa divenire un punto di aggregazione per i grafologi.

Ingegnere E. Paolucci, grafologo - Roma


Il sito è interessante; è evidente che è in evoluzione e che alcune parti devono essere completate; gli articoli di psicologia sono molto interessanti e il carattere abbastanza divulgativo avvicina anche il lettore inesperto alle problematiche della "psicologia della scrittura"; sarebbe interessante anche leggere qualcosa di più sugli studi sviluppati dai grafologi di cui sono riportate le biografie.

Per quanto riguarda le scritture proposte, manca la possibilità, a causa dei limiti del mezzo, di valutare aspetti fondamentali come la qualità del tratto; tale limite può essere superato, penso, aggiungendo alle informazioni sullo scrivente, anche quelle informazioni sul tratto che non possono essere ricavate dal campione pubblicato.

Per quanto riguarda il Corso di Psicologia della scrittura via Internet.....beh! Dire che sono entusiasta, è dire poco! Apprezzo la competenza, la disponibilità, la chiarezza e l'efficienza del coordinatore-docente che sa rendere la disciplina una affascinante e stimolante scoperta.

R.D.


Lieto di avervi incontrato sul WEB vi invio i miei complimenti per le vostre iniziative nel campo della ricerca grafologica.

Mi permetto inoltre di invitarvi a farne partecipi anche i membri del Forum New Agers On Line:

http://oasi.asti.it/Homes/eudemonia/mlnai.htm


Sono uno studente di grafologia presso l'arigraf di Roma. Oltre a cio' lavoro da tempo nel mondo dell' informatica e sto costruendo pian piano il sito appunto dell' Arigraf. Ho visitato il vostro sito durante un' ispezione per realizzare la pagina dei link e devo dirvi che e' fatto veramente bene. Molto interessante specie in prospettiva il corso on-line ma anche le riviste che realizzano un ipertesto di ottima fruibilita' e di notevole livello generale. So quanto non sia facile costruire modelli di questo tipo e per questo sono rimasto cosi' colpito. Segnalero' bene il vostro sito nella pagina dei link, che potrete visitare all' indirizzo :

www.geocities.com/Athens/Aegean/5395/

Paolo De Lazzaro


BRAVI!

Anch'io m'interesso di grafologia, ho seguito alcuni corsi presso l'AGI di Trento tenuti dalla prof.ssa Silvana Bernardini.

Il vostro indirizzo l'ho ricevuto in occasione del convegno dell'AGAS di Bologna del 25 settembre 98. Il mio tempo è così limitato che, solo ora, sono riuscita a "venirvi a trovare".

Vi devo fare i miei complimenti, avete realizzato un sito così ben strutturato e ricco di notizie grafologiche, suggerimenti ed idee, inoltre è veloce in tutte le sue funzioni. Bravi!!! C. S.


Per Tornare al Menu principale